da TCMVET | 21 giugno 2025 | Cancro e tumori del cane
Quando si trovano ad affrontare una diagnosi di cancro a un animale domestico, molti proprietari cercano alternative più delicate ai trattamenti convenzionali. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre possibilità interessanti, ma prolunga davvero la sopravvivenza? Le prove suggeriscono una risposta sfumata: pur non essendo cure miracolose, alcune erbe possono integrare le cure convenzionali per migliorare sia la qualità che la durata della vita.
Erbe promettenti e i loro potenziali benefici
La ricerca evidenzia diverse sostanze botaniche con proprietà antitumorali:
- Fungo coda di tacchino (Coriolus versicolor)
- Studi finanziati dal NIH hanno dimostrato di prolungare la sopravvivenza nei cani con emangiosarcoma se combinati con la chemioterapia
- Contiene polisaccaride-K (PSK), che migliora la funzione immunitaria
- Yunnan Baiyao
- Formula emostatica tradizionale che può aiutare a gestire i tumori sanguinanti
- Spesso utilizzato in modo palliativo nei casi terminali per migliorare il comfort
- Astragalo (Huang Qi)
- Effetti immunomodulatori dimostrati in studi veterinari
- Può aiutare a contrastare l'immunosoppressione indotta dalla chemioterapia
La realtà: cosa possono e non possono fare le erbe
Sebbene promettenti, le erbe presentano dei limiti:
- Funzionano meglio come ausiliari, non sostituti del trattamento convenzionale
- Gli effetti sono in genere graduali – non aspettarti una drastica riduzione del tumore
- Il controllo di qualità è importante – procurarsi erbe da fornitori affidabili con test di terze parti
Approcci integrativi promettenti
I casi di maggior successo spesso combinano:
- Terapie convenzionali (chirurgia, chemioterapia quando appropriato)
- Protocolli erboristici mirati su misura per il tipo di cancro
- Modifiche dietetiche per supportare la salute metabolica
- Monitoraggio regolare attraverso analisi del sangue e diagnostica per immagini
Considerazioni chiave per i proprietari di animali domestici
Prima di iniziare la terapia a base di erbe:
- Consultare un veterinario esperto sia in oncologia che in fitoterapia
- Tieni presente che la risposta varia da individuo a individuo: ciò che funziona per un animale domestico potrebbe non funzionare per un altro
- Monitorare attentamente eventuali effetti avversi o interazioni con i farmaci
Le prove emergenti suggeriscono che, se usate con saggezza e sotto la guida di un professionista, le erbe cinesi possono aiutare alcuni animali domestici a vivere una vita più lunga e serena nonostante il cancro. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questi antichi rimedi offrono una speranza laddove la medicina convenzionale a volte raggiunge i suoi limiti.
Per chi sta prendendo in considerazione questo percorso, la chiave è trovare un equilibrio: abbracciare il potenziale della medicina tradizionale mantenendo aspettative realistiche e rigore scientifico.
da TCMVET | 21 giugno 2025 | fitoterapia cinese per animali da compagnia
Mentre i proprietari di animali domestici cercano alternative più delicate ai trattamenti convenzionali contro il cancro come chemioterapia e radioterapia, le erbe tradizionali cinesi (MTC) e altri prodotti botanici hanno guadagnato popolarità. Curcuma, astragalo, fungo reishi e estratti di canapa sono ormai frequentemente utilizzati nella cura olistica degli animali domestici. Tuttavia, mentre i forum online traboccano di storie di successo aneddotiche, gli oncologi veterinari rimangono cauti, spesso etichettando i rimedi erboristici come "non comprovati" o addirittura "rischiosi".
Quindi, dov'è la verità? Questi antichi rimedi sono un'ancora di salvezza nascosta per gli animali domestici malati di cancro o la loro efficacia è solo un'illusione alimentata dal placebo?
La controversia: perché i veterinari sono scettici
- Scarse prove cliniche
- La maggior parte delle ricerche sugli effetti antitumorali delle erbe proviene da studi condotti su esseri umani o roditori, non su cani o gatti.
- Sono rari i rigorosi studi veterinari su larga scala, per cui i proprietari di animali domestici sono costretti ad affidarsi a testimonianze limitate e spesso parziali.
- Potenziali rischi e interazioni farmacologiche
- Alcune erbe (ad esempio, kava, mentuccia) sono tossici per gli animali domestici, mentre altri possono interferire con la chemioterapia.
- Senza un dosaggio standardizzato, il confine tra “terapia” e “avvelenamento” può essere labile.
- L'effetto placebo: ma per chi?
- Gli animali domestici non possono segnalare effetti collaterali o miglioramenti, il che rende difficile distinguere i reali benefici dalle speranze percepite dal proprietario.
- Uno studio del 2022 ha scoperto che 40% dei proprietari di animali domestici riportato un miglioramento con i soli placebo (Rivista del comportamento veterinario).
La promessa: scienza emergente e potenziale olistico
Nonostante lo scetticismo, le prime ricerche lasciano intravedere possibilità interessanti:
- Fungo coda di tacchino (Coriolus versicolor): Uno studio finanziato dal NIH ha dimostrato una sopravvivenza prolungata nei cani con emangiosarcoma quando combinato con la chemioterapia (Frontiere nella scienza veterinaria, 2020).
- Curcumina (Curcuma): Dimostrati effetti antinfiammatori e soppressori del tumore negli studi sulle cellule canine (Scienze Veterinarie, 2021).
- Yunnan Baiyao: Ampiamente utilizzato per gestire le emorragie negli animali domestici malati di cancro in fase terminale, anche se i meccanismi restano poco chiari.
I veterinari integrativi sostengono che le erbe possono migliorare la qualità della vita—riducendo il dolore, la nausea o la perdita di appetito—anche se non curano il cancro.
La via di mezzo: un appello per un’integrazione equilibrata
- Collabora con un veterinario
- Non sostituire mai un trattamento convenzionale senza prima consultarsi.
- Cerca veterinari certificati in medicina erboristica o oncologia integrativa (ad esempio, membri AHVMA).
- Richiedi una ricerca migliore
- Sollecitare i finanziamenti per le sperimentazioni sulle erbe veterinarie.
- Tieni traccia meticolosamente della risposta del tuo animale domestico, annotando sintomi, dosi e cambiamenti.
- Rimani critico
- Rifiutate le affermazioni altisonanti (“cura miracolosa!”).
- Dare priorità agli integratori con test di terze parti (ad esempio, sigillo NASC).
Conclusione: speranza, non esagerazione
Il dibattito sulla fitoterapia nella cura del cancro negli animali domestici riflette una tensione più profonda: la nostra disperazione di guarire contro la lenta convalida della scienza. Sebbene le erbe possano offrire benefici palliativi o persino effetti sinergici, non sono ancora una panacea.
Per ora, la via più saggia è quella di fondersi cautela, collaborazione e curiositàDopotutto, i nostri animali domestici meritano sia la scienza all'avanguardia sia la saggezza degli antichi rimedi: non vanno né ignorati né idolatrati, ma attentamente soppesati.
Qual è la tua esperienza? Hai mai provato le erbe per curare il cancro di un animale domestico? Condividi la tua storia (o il tuo scetticismo) qui sotto.
da TCMVET | 31 maggio 2025 | Cancro e tumori del cane
Per molti proprietari di animali domestici, l'intervento chirurgico per il tumore porta con sé sollievo e incertezza. Hai fatto il grande passo per rimuovere il cancro, ma cosa succede ora? Basta aspettare e vedere? Il tuo cane tornerà a essere completamente sano e salvo da solo?
La medicina tradizionale cinese (MTC) risponde con fermezza NO—perché la guarigione non consiste solo nel rimuovere la malattia. Si tratta di ripristinare l'equilibrio, ricostruire l'energia e prevenire le ricadute. Nella MTC, la guarigione non è passiva. È proattiva, completa e profondamente personalizzata.
Ecco come la medicina tradizionale cinese aiuta il tuo cane a diventare non solo guariti, ma più forti di prima.
1. Ricostruire la vitalità: rafforzare il Qi e il sangue
L'intervento chirurgico ha un impatto negativo sulla forza vitale (Qi) e sulla circolazione sanguigna del tuo cane. I livelli di energia potrebbero calare. L'appetito potrebbe calare. Nella medicina tradizionale cinese, questo è visto come una rottura dell'armonia interiore.
Alle erbe piace Il mio Huang Qi (Astragalo) e Dang Gui (Angelica Sinensis) aiuto:
- Ripristinare l'energia
- Nutrire e muovere il sangue
- Riaccendi l'appetito e la vitalità
- Costruire resilienza a lungo termine
Queste erbe non si limitano a mascherare i sintomi, ma agiscono alla radice.
2. Disintossicare il corpo: eliminare calore e tossine
Dopo la rimozione di un tumore, nell'organismo potrebbero persistere infiammazioni o sottoprodotti tossici. Questo "calore residuo" è un problema nella medicina tradizionale cinese, soprattutto per i cani a rischio di cancro.
Alle erbe piace Bai Hua She She Cao (Oldenlandia) e Zhi Mu aiuto:
- Raffreddare il calore interno
- Supporta i percorsi di disintossicazione (fegato, reni)
- Creare un ambiente meno ospitale per la ricrescita del tumore
La medicina tradizionale cinese considera la disintossicazione un mantenimento quotidiano e non una soluzione una tantum.
3. Calmare la mente e il corpo
L'aspetto emotivo della guarigione viene spesso trascurato. I cani sperimentano ansia, disturbi del sonno e cambiamenti comportamentali dopo un intervento chirurgico, soprattutto se sono stati ricoverati in ospedale.
Alle erbe piace Suan Zao Ren (semi di Ziziphus) e Fu Ling (Poria) aiuto:
- Calma il sistema nervoso
- Migliorare la qualità del sonno
- Favorisce il comfort digestivo
- Stabilizzare le emozioni
Un cane calmo guarisce più velocemente, sia fisicamente che emotivamente.
4. Sistemi di supporto degli organi: una visione olistica
La MTC non tratta un tumore in modo isolato. Si chiede: Quale debolezza gli ha permesso di crescere? Spesso sono coinvolti fegato, milza o reni. Rafforzare questi sistemi è fondamentale per il benessere a lungo termine.
Le formule personalizzate aiutano:
- Riequilibrare il terreno del corpo
- Migliorare l'assorbimento dei nutrienti
- Stabilizzare l'immunità nel tempo
Ecco perché molti cani assumono erbe cinesi sentirsi meglio di prima dell'intervento chirurgico.
Il quadro generale: la ripresa come reinvenzione
La MTC non mira a far tornare il tuo cane alla "normalità". Lo aiuta a diventare meglio di prima—con un sistema immunitario più forte, un'energia più calma e un'armonia interiore più profonda.
La chirurgia è uno strumento potente. Ma se abbinata alla medicina tradizionale cinese, diventa un inizio, non una fine.
Perché il tuo cane merita più della semplice sopravvivenza. Merita una salute rigogliosa.
da TCMVET | 31 maggio 2025 | Cancro e tumori del cane
Quando un cane viene sottoposto a un intervento chirurgico per un tumore, ciò che segue è importante quanto l'operazione stessa. Mentre i punti di sutura possono chiudere la superficie, i sistemi interni – immunitario, digerente ed emotivo – richiedono tempo e supporto attivo per guarire completamente. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre un potente kit di strumenti di recupero naturale che integra le cure veterinarie convenzionali.
Nella medicina tradizionale cinese (MTC), il recupero non consiste solo nel riposare. Si tratta di ripristinare l'equilibrio: stimolare il Qi (energia vitale), nutrire il Sangue e armonizzare la funzionalità degli organi. Ecco cinque erbe essenziali comunemente utilizzate per supportare i cani dopo un intervento chirurgico per tumore e perché sono importanti.
1. Huang Qi (Astragalo) – Il Ricaricatore di Energia
L'Huang Qi è una delle erbe immunostimolanti più apprezzate nella medicina cinese. Dopo un intervento chirurgico, aiuta a ricostruire forza e resilienza.
- Rafforza il sistema immunitario
- Migliora l'energia e la vitalità
- Promuove la riparazione dei tessuti
- Spesso utilizzato insieme ai trattamenti contro il cancro per ridurre gli effetti collaterali
Consideralo la fonte di energia interna del tuo cane per riprendersi.
2. Dang Gui (Angelica Sinensis) – Il restauratore di sangue
Un trauma chirurgico può portare a una carenza di sangue secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Dang Gui nutre e rinvigorisce il sangue, aiutando il cane a riprendersi da affaticamento e danni ai tessuti.
- Migliora la circolazione
- Favorisce la rigenerazione muscolare e cutanea
- Allevia il dolore e la rigidità post-operatori
- Ideale per cani anziani o deboli
Agisce come un tonico ricostituente per tutto il corpo.
3. San Qi (Notoginseng) – Il primo soccorso interno
Noto per la sua capacità di fermare le emorragie e far circolare il sangue, il San Qi è particolarmente utile nei primi giorni dopo un intervento chirurgico.
- Favorisce la guarigione delle ferite
- Riduce lividi e infiammazioni interne
- Aiuta ad alleviare il dolore senza effetti collaterali gravi
È un alleato delicato e naturale durante la fase di recupero più vulnerabile.
4. Bai Hua She She Cao (Oldenlandia) – Il disintossicante
Questa erba è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese (MTC) per le sue proprietà antitumorali e disintossicanti. Dopo un intervento chirurgico, aiuta a eliminare l'infiammazione residua e a supportare le difese immunitarie.
- Elimina il calore e le tossine dal corpo
- Supporta la funzione cellulare sana
- Aiuta a prevenire la recidiva se utilizzato nella fase di mantenimento
Consideratelo come uno spazzatore delicato per i detriti interni.
5. Fu Ling (Poria) – Il lenitivo dell'intestino
Lo stress post-operatorio e i farmaci possono interferire con la digestione del tuo cane. Fu Ling aiuta a calmare l'intestino, a favorire il metabolismo dei fluidi e ad alleviare l'ansia.
- Rafforza la milza (digestione)
- Riduce l'edema e l'accumulo di liquidi
- Favorisce un comportamento calmo e un sonno ristoratore
Un intestino felice significa una guarigione più forte e rapida.
Mettere tutto insieme
Queste erbe vengono spesso utilizzate insieme in formule personalizzate, studiate appositamente per le condizioni, la costituzione e le esigenze post-operatorie specifiche del tuo cane. Il bello della medicina tradizionale cinese sta nella personalizzazione: ciò che funziona per un cane potrebbe non essere adatto a un altro.
Consulta sempre un veterinario esperto in Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese (MTC) per creare un piano di recupero sicuro ed efficace. Se usate correttamente, queste erbe possono aiutare il tuo cane non solo a guarire, ma anche a ritrovare forza, spirito e qualità di vita.
da TCMVET | 27 maggio 2025 | Cancro e tumori del cane
L'intervento chirurgico può rimuovere un tumore, ma non garantisce la completa guarigione. Per i cani, il periodo postoperatorio è spesso caratterizzato da dolore, affaticamento, stress emotivo e vulnerabilità a ulteriori malattie. La guarigione richiede tempo e avviene per fasi.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre un metodo efficace e naturale per supportare i cani in ogni fase del recupero. Grazie a formule erboristiche accuratamente selezionate, aiuta ad alleviare il dolore, a ricostruire l'energia e a ripristinare l'equilibrio interiore.
Analizziamo nel dettaglio le tre fasi principali del recupero post-operatorio e il ruolo specifico che le erbe cinesi possono svolgere in ciascuna di esse.
Fase 1: Recupero immediato (0–7 giorni)
Obiettivi: controllare il dolore, fermare l'emorragia, ridurre il gonfiore, stabilizzare la digestione
Nella medicina tradizionale cinese (MTC), i primi giorni dopo l'intervento chirurgico sono caratterizzati da un trauma acuto. Il Qi e il sangue del cane sono esauriti e il corpo è sotto stress a causa dell'anestesia e dei danni ai tessuti.
Erbe utili:
- San Qi (Notoginseng): Arresta il sanguinamento, favorisce la coagulazione, riduce i lividi
- Yan Hu Suo (Corydalis): Sollievo naturale dal dolore senza sedazione
- Jiang Huang (Curcuma): Muove il sangue, riduce l'infiammazione
- Sheng Jiang (zenzero fresco): Riscalda lo stomaco, previene la nausea
Queste erbe possono aiutare a ridurre al minimo le complicazioni, favorendo il benessere e una guarigione precoce.
Fase 2: Ricostruzione della vitalità (1–4 settimane)
Obiettivi: ricostituire il Qi e il Sangue, promuovere la riparazione dei tessuti, rafforzare l'immunità
Quando le ferite iniziano a chiudersi, il corpo entra in una fase di ricostruzione, ma il cane potrebbe essere ancora debole o inappetente. In termini di MTC, l'attenzione si sposta sulla "tonificazione" dei sistemi principali del corpo, in particolare Milza E Polmoni, responsabili della produzione di energia e della difesa.
Erbe utili:
- Huang Qi (Astragalo): Rafforza il Wei Qi (energia protettiva), aumenta la resilienza
- Dang Shen (Codonopsis): Reintegra l'energia, favorisce la digestione
- Dang Gui (Angelica sinensis): Nutre il sangue e favorisce la circolazione
- Fu Ling (Poria): Favorisce la digestione e calma l'irrequietezza
Queste erbe aiutano a ricostruire la forza dall'interno verso l'esterno, consentendo al corpo di recuperare in modo più efficiente.
Fase 3: Equilibrio a lungo termine (1 mese e oltre)
Obiettivi: prevenire le recidive, nutrire gli organi, calmare lo spirito
Anche dopo che le ferite fisiche guariscono, gli squilibri alla radice che hanno permesso al cancro di crescere possono rimanere. La MTC si concentra su rafforzando le debolezze costituzionali, eliminando le tossine residue e ripristinando l'equilibrio emotivo ed energetico dell'intero essere.
Erbe utili:
- Bai Hua She She Cao (Oldenlandia): Elimina il calore residuo e la tossicità
- Zhi Mu + Sheng Di Huang: Nutre lo Yin e raffredda l'infiammazione interna
- Suan Zao Ren (semi di Ziziphus): Favorisce un sonno ristoratore e la calma emotiva
- Nu Zhen Zi + Gou Qi Zi: Rafforza lo Yin del Fegato e dei Reni, che spesso si indeboliscono con l'età o la malattia
In questa fase, la medicina cinese non riguarda solo il recupero, ma anche resilienza.
Perché questo è importante
Ogni fase della guarigione ha esigenze diverse. Utilizzare la stessa formula o un approccio univoco potrebbe non considerare aspetti critici del recupero del tuo cane. La medicina tradizionale cinese, se prescritta da un veterinario esperto in medicina tradizionale cinese (MTC), è particolarmente indicata per evolvere con le condizioni del tuo cane.
Rispetta il fatto che la guarigione è un percorso e aiuta il tuo cane in ogni fase del percorso.