Il cancro esofageo, sebbene raro nei cani e nei gatti, è una condizione grave e pericolosa per la vita. L'esofago, responsabile del trasporto del cibo dalla bocca allo stomaco, può essere colpito da vari tipi di tumore, tra cui carcinoma spinocellulare, adenocarcinoma, e, più raramente, leiomiosarcoma. La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la prognosi, ma a causa della natura subdola dei sintomi iniziali, il cancro esofageo viene spesso diagnosticato tardivamente. Questo articolo delinea i segni clinici del cancro esofageo negli animali domestici, aiutando i proprietari di animali domestici a riconoscere i segnali di allarme precoce e a cercare cure veterinarie tempestive.

Segni clinici comuni del cancro esofageo nei cani e nei gatti

I sintomi del cancro esofageo nei cani e nei gatti possono spesso essere confusi con altre patologie gastrointestinali o respiratorie. Ecco alcuni dei segni più comuni che potrebbero indicare un tumore esofageo:

1. Rigurgito

Il rigurgito è il sintomo più frequentemente osservato del cancro esofageo negli animali domestici. Si differenzia dal vomito in quanto comporta l'espulsione passiva di cibo o liquidi non digeriti subito dopo aver mangiato, senza alcuno sforzo addominale. Man mano che i tumori crescono e ostruiscono l'esofago, impediscono al cibo di passare nello stomaco, portando al rigurgito.

  • Osservazione chiave: A differenza del vomito, il materiale rigurgitato sembra non digerito, poiché non ha ancora raggiunto lo stomaco. Se noti che il tuo animale domestico rigurgita frequentemente dopo i pasti, è importante consultare un veterinario.

2. Difficoltà a deglutire (disfagia)

Con il progredire del tumore, gli animali domestici possono manifestare disfagia, o difficoltà a deglutire. Ciò può verificarsi perché il tumore blocca fisicamente o restringe l'esofago, rendendo difficile il passaggio di cibo o acqua. Gli animali domestici possono avere conati di vomito, tossire o mostrare segni di disagio quando tentano di deglutire.

  • Osservazione chiave: Cerca segnali come sbavatura, salivazione eccessiva o ripetuti tentativi di deglutizione, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto. Alcuni animali domestici potrebbero persino rifiutare il cibo a causa del disagio associato alla deglutizione.

3. Deglutizione dolorosa (odinofagia)

Oltre alla disfagia, gli animali domestici con cancro esofageo possono manifestare odinofagia, che si riferisce al dolore durante la deglutizione. L'invasione del tumore nei tessuti e nei nervi circostanti può causare un notevole disagio durante il processo di deglutizione. Gli animali domestici possono mostrare segni di dolore piagnucolando, toccandosi la bocca con la zampa o rifiutandosi di mangiare.

  • Osservazione chiave: Fai attenzione ai segnali di disagio durante o dopo i pasti, come il rifiuto improvviso di mangiare, lo scuotimento della testa o il pianto durante la deglutizione. La deglutizione dolorosa può portare a perdita di peso e malnutrizione.

4. Perdita di peso

Man mano che il tumore cresce, diventa più difficile per gli animali domestici consumare e digerire correttamente il cibo, con conseguente perdita di peso. In alcuni casi, gli animali domestici possono sviluppare un appetito ridotto a causa del disagio durante il pasto, mentre in altri, possono provare a mangiare ma non riescono a tenere giù il cibo a causa del rigurgito.

  • Osservazione chiave: Se noti una perdita di peso inspiegabile nel tuo animale domestico, in particolare se accompagnata da rigurgito o difficoltà a deglutire, ciò potrebbe indicare una patologia esofagea sottostante.

5. Tosse e problemi respiratori

I tumori esofagei possono talvolta portare a tosse e problemi respiratori. Ciò si verifica quando cibo o liquidi entrano nelle vie aeree (una condizione nota come polmonite da aspirazione) perché l'esofago è ostruito e il materiale destinato allo stomaco viene erroneamente inalato nei polmoni.

  • Osservazione chiave: Se il tuo animale domestico inizia a tossire frequentemente, soprattutto dopo i pasti, o mostra segni di difficoltà respiratoria come respiro affannoso o respiro sibilante, potrebbe essere correlato a una disfunzione esofagea.

6. Lethargy and Weakness

Con il progredire del cancro esofageo, gli animali domestici possono diventare sempre più letargici. L'incapacità di digerire correttamente il cibo e lo sviluppo di infezioni secondarie come la polmonite da aspirazione possono prosciugare le loro energie, portando a stanchezza e debolezza.

  • Osservazione chiave: Monitora il tuo animale domestico per segni di ridotta attività, stanchezza o riluttanza a impegnarsi nelle sue solite attività. La letargia in combinazione con altri sintomi come rigurgito o perdita di peso dovrebbe essere valutata da un veterinario.

Diagnosi del cancro esofageo nei cani e nei gatti

Riconoscere precocemente questi segni clinici può portare a una diagnosi più rapida e potenzialmente a risultati migliori. I veterinari utilizzano una combinazione di tecniche per diagnosticare il cancro esofageo:

  • Endoscopia:Questa procedura prevede l'uso di una telecamera flessibile per visualizzare l'interno dell'esofago e prelevare campioni bioptici per rilevare eventuali escrescenze anomale.
  • Imaging: Raggi X, ultrasuoni, e Scansioni TC può aiutare a visualizzare i tumori e a valutare se il cancro si è diffuso in altre parti del corpo.
  • Biopsia: Una biopsia tissutale è il metodo definitivo per diagnosticare il tipo di tumore esofageo e determinare se è benigno o maligno.

Opzioni di trattamento per il cancro esofageo

Una volta diagnosticato il cancro esofageo, le opzioni di trattamento dipenderanno dal tipo, dalla posizione e dallo stadio del tumore. I trattamenti comuni includono:

  • Chirurgia: Se il tumore è localizzato e chirurgicamente accessibile, la sua rimozione può offrire le migliori possibilità di sopravvivenza.
  • Chemioterapia: Questo trattamento può essere utilizzato in concomitanza con un intervento chirurgico o quando l'intervento chirurgico non è possibile. Aiuta a rallentare la crescita del tumore e a gestire le metastasi.
  • Radioterapia: Sebbene non sia sempre altamente efficace contro il cancro esofageo, in alcuni casi la radioterapia può essere utilizzata per ridurre le dimensioni del tumore o alleviare i sintomi.
  • Cure palliative: Nei casi avanzati, in cui non è possibile un trattamento curativo, le cure palliative si concentrano sulla gestione di sintomi come dolore, rigurgito e malnutrizione per migliorare la qualità della vita dell'animale.

Il cancro esofageo nei cani e nei gatti è una condizione grave con sintomi iniziali lievi, che rendono difficile la diagnosi precoce. Segni clinici come rigurgito, difficoltà a deglutire, perdita di peso e problemi respiratori possono indicare la presenza di un tumore. Se compaiono questi sintomi, i proprietari di animali domestici dovrebbero cercare assistenza veterinaria il prima possibile. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per migliorare la prognosi e la qualità della vita degli animali domestici affetti da cancro esofageo.

it_ITIT

Aggiungilo su Pinterest

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.