L'intervento chirurgico può rimuovere un tumore, ma non garantisce la completa guarigione. Per i cani, il periodo postoperatorio è spesso caratterizzato da dolore, affaticamento, stress emotivo e vulnerabilità a ulteriori malattie. La guarigione richiede tempo e avviene per fasi.

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre un metodo efficace e naturale per supportare i cani in ogni fase del recupero. Grazie a formule erboristiche accuratamente selezionate, aiuta ad alleviare il dolore, a ricostruire l'energia e a ripristinare l'equilibrio interiore.

Analizziamo nel dettaglio le tre fasi principali del recupero post-operatorio e il ruolo specifico che le erbe cinesi possono svolgere in ciascuna di esse.


Fase 1: Recupero immediato (0–7 giorni)

Obiettivi: controllare il dolore, fermare l'emorragia, ridurre il gonfiore, stabilizzare la digestione

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), i primi giorni dopo l'intervento chirurgico sono caratterizzati da un trauma acuto. Il Qi e il sangue del cane sono esauriti e il corpo è sotto stress a causa dell'anestesia e dei danni ai tessuti.

Erbe utili:

  • San Qi (Notoginseng): Arresta il sanguinamento, favorisce la coagulazione, riduce i lividi
  • Yan Hu Suo (Corydalis): Sollievo naturale dal dolore senza sedazione
  • Jiang Huang (Curcuma): Muove il sangue, riduce l'infiammazione
  • Sheng Jiang (zenzero fresco): Riscalda lo stomaco, previene la nausea

Queste erbe possono aiutare a ridurre al minimo le complicazioni, favorendo il benessere e una guarigione precoce.


Fase 2: Ricostruzione della vitalità (1–4 settimane)

Obiettivi: ricostituire il Qi e il Sangue, promuovere la riparazione dei tessuti, rafforzare l'immunità

Quando le ferite iniziano a chiudersi, il corpo entra in una fase di ricostruzione, ma il cane potrebbe essere ancora debole o inappetente. In termini di MTC, l'attenzione si sposta sulla "tonificazione" dei sistemi principali del corpo, in particolare Milza E Polmoni, responsabili della produzione di energia e della difesa.

Erbe utili:

  • Huang Qi (Astragalo): Rafforza il Wei Qi (energia protettiva), aumenta la resilienza
  • Dang Shen (Codonopsis): Reintegra l'energia, favorisce la digestione
  • Dang Gui (Angelica sinensis): Nutre il sangue e favorisce la circolazione
  • Fu Ling (Poria): Favorisce la digestione e calma l'irrequietezza

Queste erbe aiutano a ricostruire la forza dall'interno verso l'esterno, consentendo al corpo di recuperare in modo più efficiente.


Fase 3: Equilibrio a lungo termine (1 mese e oltre)

Obiettivi: prevenire le recidive, nutrire gli organi, calmare lo spirito

Anche dopo che le ferite fisiche guariscono, gli squilibri alla radice che hanno permesso al cancro di crescere possono rimanere. La MTC si concentra su rafforzando le debolezze costituzionali, eliminando le tossine residue e ripristinando l'equilibrio emotivo ed energetico dell'intero essere.

Erbe utili:

  • Bai Hua She She Cao (Oldenlandia): Elimina il calore residuo e la tossicità
  • Zhi Mu + Sheng Di Huang: Nutre lo Yin e raffredda l'infiammazione interna
  • Suan Zao Ren (semi di Ziziphus): Favorisce un sonno ristoratore e la calma emotiva
  • Nu Zhen Zi + Gou Qi Zi: Rafforza lo Yin del Fegato e dei Reni, che spesso si indeboliscono con l'età o la malattia

In questa fase, la medicina cinese non riguarda solo il recupero, ma anche resilienza.


Perché questo è importante

Ogni fase della guarigione ha esigenze diverse. Utilizzare la stessa formula o un approccio univoco potrebbe non considerare aspetti critici del recupero del tuo cane. La medicina tradizionale cinese, se prescritta da un veterinario esperto in medicina tradizionale cinese (MTC), è particolarmente indicata per evolvere con le condizioni del tuo cane.

Rispetta il fatto che la guarigione è un percorso e aiuta il tuo cane in ogni fase del percorso.

it_ITIT

Aggiungilo su Pinterest

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.